Decreto Sostegni Bis – Agevolazioni Mutuo Prima Casa Giovani

Il nuovo decreto  “Sostegni Bis” introduce, sino al prossimo 30 giugno 2022, importanti agevolazioni destinate all’acquisto prima casa dei giovani.

In particolare, i soggetti che non hanno ancora compiuto 36 anni (nell’anno del rogito) e hanno un Isee inferiore agli € 40.000 annui, sono esonerati dal pagamento dell’imposta di registro e delle imposte ipotecaria e catastale.

In caso di acquisto prima casa con atto soggetto ad IVA, agli acquirenti che ancora non abbiano compiuto 36 anni, è riconosciuto un credito d’imposta pari all’IVA corrisposta che può essere utilizzato:

  • in diminuzione dalle imposte di registro, ipotecaria, catastale, sulle successioni e donazioni dovute sugli atti / denunce presentati dopo la data di acquisizione del credito;
  • in diminuzione dell’IRPEF dovuta in base alla dichiarazione da presentare successivamente all’acquisto;
  • in compensazione nel mod. F24.

Inoltre chi rientra nelle predette condizioni (Isee sotto gli € 40.000 annui e non aver compiuto 36 anni) e acquista con una parte di mutuo ipotecario, non paga l’imposta sostitutiva dello 0,25%.

Maggiori sostegni arrivano anche sul fronte dei finanziamenti grazie al fondo statale Consap che garantisce fino all’80% della quota capitale se l’istituto di credito finanzierà un importo superiore all’80% del valore dell’immobile.

Per informazioni specifiche su cantieri e condizioni contatta i nostri referenti commerciali. 

mutui giovani